Si è svolto questa mattina, martedì 21 ottobre 2025, l’incontro conclusivo del Progetto Civitas, a.s. 2024-25, un’iniziativa che ha unito conoscenza, arte, tecnologia e inclusione.
Nel corso dell’evento, il Convitto “T. Campanella” ha donato alla Chiesa degli Ottimati una mappa tattile in bachelite con didascalie in Braille, realizzata dagli studenti delle classi 5^A e 5^E del Liceo Classico d’Ordinamento.
Un lavoro di grande pregio, frutto di un percorso formativo che ha permesso agli studenti di approfondire la storia e l’arte del territorio reggino, sviluppando al tempo stesso nuove competenze digitali e una forte sensibilità verso l’inclusione.
All’incontro, introdotto e coordinato dalla Dirigente Scolastica dr.ssa Francesca Arena, hanno partecipato il dott. Luciano Gerardis, Presidente del Progetto Civitas, la dott.ssa Rosanna Scopelliti, Presidente della Fondazione Scopelliti, il padre gesuita Piero Lamazza.
Un progetto che testimonia come cultura, formazione e solidarietà possano incontrarsi per valorizzare il nostro territorio e promuovere una vera inclusione sociale.




