7 Novembre 2025 – Incontro con l’autore – Roberto Napoletano

Al Convitto l’incontro con Roberto Napoletano: gli studenti dialogano sul “Mondo capovolto”

Una mattinata di grande intensità culturale e civile quella vissuta oggi, 7 Novembre, al Convitto Nazionale “T. Campanella” di Reggio Calabria, dove gli studenti hanno incontrato il direttore de “Il Mattino” Roberto Napoletano, presidente della Giuria del Premio Rhegium Julii e autore del saggio “Il mondo capovolto”.

L’iniziativa, promossa in collaborazione con il circolo culturale Rhegium Julii, ha rappresentato un prezioso momento di dialogo e riflessione sul rilancio del Mezzogiorno d’Italia come possibile motore economico, culturale e strategico per il Paese.

Ad aprire i lavori è stata la dott.ssa Francesca Arena, Dirigente Scolastico del Convitto, che ha espresso la propria soddisfazione per la partecipazione attenta e curiosa degli studenti, sottolineando come la scuola debba continuare a essere un luogo privilegiato di crescita umana e culturale:

“Il nostro Convitto – ha affermato la Dirigente – accoglie con entusiasmo le iniziative del Rhegium Julii perché crede profondamente nella forza formativa della cultura. Questi incontri aiutano i ragazzi a leggere la realtà con spirito critico e senso di responsabilità.”

La prof.ssa Daniela Diano, collaboratrice della Dirigente, ha evidenziato l’importanza del dialogo tra scuola e territorio, riconoscendo nel confronto con personalità di rilievo come Napoletano un’occasione concreta di educazione alla cittadinanza attiva.

La presentazione del saggio Il mondo capovolto è stata curata dalla prof.ssa Consuela Rita Simone, docente di Lettere e coordinatrice del Dipartimento. Nel suo intervento, la professoressa ha illustrato i temi centrali dell’opera, che propone una nuova visione del Meridione: un ribaltamento degli stereotipi tradizionali e un invito al riscatto umano e collettivo, fondato sui valori del territorio, della comunità e della cultura.

A coordinare i lavori è stata la prof.ssa Cristina Novello, che ha guidato con competenza e sensibilità gli interventi degli studenti, i quali hanno posto numerose domande all’autore, dando vita a un dialogo autentico e partecipato.

Roberto Napoletano ha espresso grande soddisfazione per la qualità del confronto e per la maturità delle domande ricevute dagli studenti, che ha definito “consapevoli delle proprie potenzialità e capaci di guardare al futuro con intelligenza e curiosità”. L’autore ha inoltre sottolineato come i giovani del Convitto siano “fortunati a crescere in una realtà scolastica di eccellenza, per storia, dotazioni tecnologiche e professionalità docente, capace di coniugare tradizione e innovazione con spirito aperto e inclusivo”.

Presente all’incontro anche il vicepresidente del Circolo Rhegium Julii, dott. Mario Musolino, che ha portato i saluti del presidente e ribadito il costante impegno del Circolo nel promuovere la cultura come strumento di crescita collettiva e di formazione etica.

L’incontro con Roberto Napoletano si è concluso in un clima di entusiasmo e riflessione condivisa. Studenti e docenti hanno lasciato la sala con la consapevolezza di aver vissuto un momento di autentica formazione civile e culturale, nel segno di un percorso educativo che mira a costruire un’identità etica, consapevole e responsabile.